“I Punkinari” di Alessandro Pagani e Massimiliano Zatini – Recensione di Musplan – Live Music Community


Un inno all’umorismo e alla resilienza, tra calcio, punk e battute da panchina.

Autori e Contesto

“I Punkinari”, opera a fumetti scritta da Alessandro Pagani e illustrata da Massimiliano Zatini, inaugura la collana “Chicche di riso” della casa editrice fiorentina Nepturanus, lanciata a marzo 2025. Pagani, musicista e autore con un passato nell’underground creativo di Firenze (Pat Pat Recorder), e Zatini, artista poliedrico appassionato di musica e sport, uniscono le loro esperienze per dar vita a una storia che fonde ironia, calcio e cultura punk. La prefazione è curata da Stefano Manca dei Pino & Gli Anticorpi, aggiungendo un tocco di autorevolezza al progetto.

Trama e Temi

Protagonisti sono due calciatori punk, 6-6-6 e 3-3-3, eterni panchinari che trascorrono le partite a scambiarsi battute surreali, freddure e riflessioni esistenziali. Mai schierati in campo, i due trasformano l’attesa in un’arte, affrontando frustrazioni e malinconie con un umorismo tagliente e autoironico. Attraverso gag quotidiane (dal bar all’ufficio) e giochi di parole, il fumetto esplora temi universali come la resilienza, l’amicizia e la ricerca di senso nell’assurdo, ricordando che “se non ci fanno giocare, giochiamo lo stesso”.

Stile e Struttura

Con 128 pagine di humor leggero e disegni essenziali, il volume si configura come un “manuale di sopravvivenza” per chi affronta la vita da outsider. I dialoghi, ricchi di nonsensi e paradossi linguistici, evocano l’atmosfera di una chiacchierata tra amici, dove persino le battute più triviali diventano antidoti alla noia. Le illustrazioni di Zatini, integrate dai contributi grafici di Laura Venturi e Matteo Cialdella, catturano l’essenza punk con tratti dinamici e un’estetica ribelle.

Accoglienza e Curiosità

Inserito tra i tre migliori fumetti di febbraio 2025 da Hall of Nerds, “I Punkinari” è stato elogiato per la capacità di unire mondi apparentemente distanti come calcio e punk rock attraverso un linguaggio universale: la risata. La critica sottolinea come le “schiocchezzuole” dei protagonisti, pur apparentemente stupide, riescano a strappare un sorriso e alleggerire le giornate, trasformando l’attesa in un atto di resistenza gioiosa.

Dettagli Tecnici

Editore: Nepturanus (Firenze)

Data di uscita: 10 dicembre 2024 (disponibile su Amazon e librerie)

Pagine: 127

Prezzo: 14.90

Conclusioni

“I Punkinari” è una lettura ideale per chi cerca leggerezza senza banalità, un omaggio a chi trova nel sorriso la forza per affrontare l’immobilità. Pagani e Zatini celebrano l’arte di aspettare, dimostrando che persino dalla panchina più scomoda si può osservare il mondo con occhi divertiti. Perfetto per appassionati di umorismo surreale, calcio underground e storie di anticonformismo resiliente.

Lascia un commento